01
100% Quiete

Il Rifugio Pecorella nasce con l'intento di realizzare un luogo lontano dal caos cittadino

02
Salvaguardia della natura

Siamo attivi nella salvaguardia della natura e nel rispetto degli animali

La nostra idea

L’idea nasce dalla volontà dei fondatori Salvatore e Roberta Pecorella di diffondere, sviluppare e promuovere la cultura alimentare e lo stile di vita che non causi violenza e sfruttamento agli animali, prestando attenzione anche alla salvaguardia della natura in genere e dell’uomo stesso.

Soci dell’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali), studiano per diventare guardie zoofile, attivi nelle iniziative di volontariato finalizzate ad un aiuto concreto a tutti gli animali in difficoltà o abbandonati ed alla diffusione del vegetarianismo.

03
Prodotti a km 0

Prediligiamo prodotti della nostra terra

04
Gli animali sono i benvenuti

Ogni animale è il benvenuto al Rifugio Pecorella

La Fattoria Didattica

Salvatore e Roberta per poter diffondere in maniera efficace e convincente queste, apparentemente semplici, riflessioni, considerazioni e quindi scelte sono poi passati allo studio delle fattorie didattiche che da diversi anni si stanno diffondendo, ossia delle aziende agricole o agrituristiche specializzate nell’accoglienza di famiglie, singoli e gruppi. Ritengono che l’evoluzione e l’innovazione facciano si che tra queste si inseriscano, per poi sostituirle, le fattorie didattiche vegetariane, migliore mezzo per diffondere tra le generazioni del futuro la cultura del rispetto degli animali in quanto individui, oltretutto con il vantaggio della giusta alimentazione che eviti l’inutile e crudele sfruttamento e violenza sugli animali e nello stesso tempo migliori la cultura alimentare indispensabile per evitare il diffondersi delle malattie già nate da queste pratiche e da quelle che, altrimenti, ne nasceranno.

Il Bed&Breakfast del Rifugio Pecorella

L’Azienda agrituristica Il Rifugio Pecorella è una struttura che offre oltre al soggiorno in un ambiente familiare e accogliente, in cui il rapporto personale con gli ospiti è molto curato, pasti e prodotti genuini e una localizzazione a pieno contatto con la natura e gli animali.

Quale struttura ricettiva intende interagire con i clienti e partecipare attivamente al loro soggiorno, consentendo loro un contatto più diretto e intimo con la realtà del luogo, per conoscerne da vicino abitudini di vita e costumi.

Il Bed&Breakfast del Rifugio Pecorella

L’Azienda agrituristica Il Rifugio Pecorella è una struttura che offre oltre al soggiorno in un ambiente familiare e accogliente, in cui il rapporto personale con gli ospiti è molto curato, pasti e prodotti genuini e una localizzazione a pieno contatto con la natura e gli animali.

Quale struttura ricettiva intende interagire con i clienti e partecipare attivamente al loro soggiorno, consentendo loro un contatto più diretto e intimo con la realtà del luogo, per conoscerne da vicino abitudini di vita e costumi.

Il Rifugio Pecorella Education

Il Rifugio Pecorella possiede una propria area dedicata totalmente alla sfera dell’educazione, nasce per questa ragione “Il Rifugio Pecorella Education”. Un luogo dove sarà possibile apprendere notizie su corsi, bandi ed altri eventi realizzati da Il Rifugio Pecorella

Attività de Il Rifugio Pecorella

Una soluzione particolarmente interessante e innovativa consente di trasformare, per alcune attività o in determinati periodi, la fattoria didattica “Il rifugio Pecorella” in una “fattoria d’animazione” o city farm. Si tratta, in sostanza, di creare una convenzione tra l’azienda agrituristica, sede della fattoria didattica, e i produttori agricoli locali, gli enti o le associazioni no profit, presenti sul territorio, interessati a sviluppare un’esperienza sociale legata alla rivalutazione delle aree rurali e boschive ed alla cultura della protezione degli animali. Per quanto riguarda i servizi si tratta di:

  • Visite guidate con percorsi didattici

    Possono coinvolgere i visitatori in modo più o meno attivo e rappresentano un’opportunità per conoscere le diverse produzioni agricole, per stare a contatto con gli animali ospitati o per capire le varie attività della fattoria.

  • Caffè scientifico e caffè scientifico junior

    Il caffè scientifico è una forma di divulgazione che consiste in una sorta di conferenza a cui assistono persone comuni e esperti e il cui tema attiene alle materie scientifiche: matematica, fisica, chimica, astronomia, scienze della terra e molto altro.

  • Organizzazione di feste di compleanno per bambini

    La fattoria, con i suoi animali e i suoi spazi aperti, è senz’altro il luogo ideale per ospitare gruppi di bambini desiderosi di festeggiare un compagno e amico

  • Area giochi per bambini

    Allestimento di una zona specificatamente rivolta alle attività ludiche. Si tratterà di un’area con tappeti e giochi in legno e plastica di vario tipo, oppure di un piccolo parco giochi, con box di palline, scivoli e altalene.

  • Vendita diretta dei prodotti della fattoria e dei produttori locali

    ’azienda agricola effettuando la coltivazione biologica a km 10, organizzerà la vendita dei prodotti locali, nell’ottica della cosiddetta “filiera corta”: frutta e verdura di stagione, cereali, uova ecc., a seconda delle coltivazioni e della disponibilità.

  • Corsi e laboratori per adulti

    Durante tutto l’anno saranno organizzati corsi e attività di laboratorio dedicate alla clientela adulta, per sensibilizzarla verso alcune tematiche, contribuire ad una maggiore conoscenza delle attività e dei ritmi di vita della fattoria, imparare a realizzare da soli alcuni prodotti nel rispetto della natura e degli animali.

  • Corsi e seminari per operatori del settore

    Accanto ai corsi dedicati alle diverse tipologie di clientela, saranno organizzati anche dei seminari dedicati agli operatori, in modo da trasformare la fattoria didattica in un vero e proprio punto di riferimento per coloro che sono interessati a lavorare nel settore.

  • Area pic nic

    Oltre al servizio di ristorazione sarà disponibile un’area pic-nic attrezzata con panche, tavoli, contenitori per la raccolta differenziata compresa una zona coperta in caso di maltempo

  • Pet therapy e pensione per animali

    Nell’ambito delle attività destinate a promuovere e implementare la comunicazione fra uomini ed animali, la pet therapy ricopre un ruolo centrale.

  • Organizzazione di degustazioni di prodotti tipici locali

    Saranno organizzati periodicamente per i propri clienti, ma anche per i turisti di passaggio, delle degustazioni di prodotti tipici della zona o dell’azienda.

  • Servizio di Bed&Breakfast

    La possibilità di passare la notte nel Rifugio potrà rivelarsi particolarmente utile per corsi e seminari della durata di più giorni ma anche per attività di tipo ricreativo

  • Servizio di ristorazione

    Attività di agriturismo attrezzato per pranzi e cene in osservazione degli obblighi di legge. I piatti saranno preparati principalmente con i prodotti della fattoria e dei produttori locali e dunque a km 10 e/o biologici.

I nostri traguardi

Il Rifugio Pecorella è tra i vincitori dell’OscarGreen 2018 di Coldiretti Giovani Impresa (categoria “fare rete”), finale regionale della Campania.

OSCAR GREEN 2018 - VINCITORE "FARE RETE"

Finale regionale Coldiretti Giovani Impresa Campania. Vince la categoria "fare rete" Roberta Musella (azienda agricola Pecorella di Alvignano, Caserta)

Pubblicato da Coldiretti Campania su Sabato 28 luglio 2018

Richiesta informazioni

Scriveteci per richiedere ogni tipo di informazione, saremo lieti di rispondervi il prima possibile